CANTINA

onda

Manuel Codello

Enotecnico

LA CANTINA E LE SUE VIGNE

onda

La passione di Manuel, vignaiolo e enotecnico, e di suo padre Clemente nel lavoro quotidiano in cantina è percepibile ogni volta che si degusta un loro vino, espressione delle specificità pedoclimatiche dell’annata.

Siamo una piccola realtà, ma nonostante questo abbiamo la completa gestione di tutta la filiera del vino: dalla cura e coltivazione delle piante di vite, alla raccolta dell’uva, alla vinificazione, fino all’imbottigliamento e alla vendita.

I sei ettari di vigneto di proprietà nel comune di Valdobbiadene si trovano ad un’altitudine di 200 m. s.l.m., su terreni ricchi di argille e marne tipici della zona di San Pietro di Barbozza.

I terreni sono coltivati con cura, rispettando le pratiche viticole sostenibili come da Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene DOCG.

Le vigne hanno viti che raggiungono anche i 150 anni d’età e sono tutte esposte a sud.

Vengono allevate in parte con il sistema classico a cappuccina, o del “doppio capovolto”, e in parte a sylvoz.

Potatura e vendemmia vengono eseguite esclusivamente a mano, per mantenere i grappoli intatti fino alla fase di pigiatura.

Nel 2012, per arricchire la propria produzione, la famiglia acquista un podere in provincia di Belluno, ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, nel comune di Cesiomaggiore; terreno che un tempo era stato per la Serenissima Repubblica di Venezia una riserva di piante di roveri e che col tempo viene votato alla coltivazione della vite.

I quatto ettari di vigneto si trovano ad un’altitudine di 500 m. s.l.m., i vitigni qui coltivati sono pinot bianco, chardonnay e bianchetta.

Anche qui potatura e vendemmia vengono eseguite esclusivamente a mano, per mantenere i grappoli intatti fino alla fase di pigiatura.

Il rispetto per l’ambiente si traduce per noi anche nell’uso di energia pulita per tutti i macchinari all’interno della cantina che vengono alimentati da fonte fotovoltaica propria.

IL NOSTRO VINO

onda

Il prosecco superiore di Valdobbiadene DOCG lo otteniamo dalla vinificazione di uve Glera e in piccola percentuale delle antiche Perera e Bianchetta, tutte provenienti dai vigneti dell’azienda.

Durante tutto l’anno ci occupiamo di mantenere in equilibrio le viti ed il loro ecosistema ponendo grande attenzione a come lavoriamo la terra e a come curiamo la pianta attraverso l’adozione del protocollo viticolo definito dal Consorzio di tutela DOCG”.

Dopo la vendemmia, a settembre, si procede alla pressatura soffice delle uve; i mosti fiore così ottenuti, dopo una decantazione statica di 12-24 ore a temperatura controllata (10°C), sono avviati alla fermentazione alcolica.

Questa fase dura 10 giorni, in tini di acciaio inox a una temperatura controllata tra 18 e 20°C.

Si effettua poi un travaso e quindi il vino rimane sui propri lieviti per i successivi tre mesi.

Dopo una sedimentazione naturale, si travasa il vino in autoclave dove avviene la spumantizzazione o presa di spuma, che dura da due a cinque mesi.

Si passa infine all’imbottigliamento.

Lo spumante quindi affina in bottiglia ancora un mese prima della messa in vendita.

Nel territorio di Cesiomaggiore si producono invece uve chardonnay e pinot bianco, con cui viene creato il nostro Cesia: un metodo classico sui lieviti a rifermentazione in bottiglia e a cosiddetto dosaggio zero.

L’altezza (500 m slm), la resa molto bassa (50-60 quintali per ettaro) e l’alta esposizione al sole, permettono di ottenere una base ottima per la produzione di spumante metodo classico.

I VINI ROCCAT

onda

Slide TONI CODEL

VALDOBBIADENE PROSECCO

SUPERIORE DOCG BRUT NATURE
Una nuova tipologia del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella versione “sui lieviti” che ricorda la tradizione delle nostra colline.

Questo spumante matura infatti per circa 12 mesi in bottiglia a contatto con i propri lieviti indigeni. Il risultato è una bolla fine e cremosa accompagnato da un gusto deciso persistente e sapido. Al profumo spiccano sensazioni di frutta matura, crosta di pane ed erbe aromatiche.

Abbinamento con prodotti tipici locali come la sopressa e i formaggi di montagna.
16,00 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide L'ULTIMO 40 LUNE

VINO SPUMANTE EXTRA BRUT

Prodotto da uve Glera a coltivazione biologica.

Alla vista si presenta velato con colore giallo paglierino e riflessi verdi.

Ha sentori di fiori delicati, spezie, agrume e pompelmo chiaro.

Al palato è asciutto, con spiccate note di mineralità e sapidità.

Ideale l’abbinamento con piatti a base di pesce.

16,00 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO

SUPERIORE DOCG BRUT
Rive di San Pietro di Barbozza

Questo spumante alla vista si presenta brillante con delle tonalità verdognole, con perlage fine e persistente.

Il profumo intenso e fine ricorda la frutta, in particolar modo la mela verde, il floreale e una sfumatura di crosta di pane.

Al gusto si presenta fresco, asciutto e secco, ben equilibrato con una persistenza aromatica notevole.

È lo spumante che si adatta di più agli antipasti di pesce e a tutto pasto.
12,20 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO

SUPERIORE DOCG EXTRA DRY
Rive di San Pietro di Barbozza

È la versione classica, vellutata, con profumi di mela, frutta bianca e floreale.

Nel bicchiere presenta una colorazione giallo paglierino con bollicine molto fini.

Al palato si presenta vivace ed equilibrato con una persistenza aromatica lunga e gradevole.

Ideale per l’aperitivo e con i frutti di mare.
11,40 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO
SUPERIORE DOCG DRY MILLESIMATO
Rive di San Pietro di Barbozza.

Nel bicchiere presenta una colorazione giallo paglierino con bollicine molto fini e persistenti. Il bouquet è complesso e giocato su fiori bianchi, pesca e mela verde, tutti ben amalgamati.

È un vino che al palato si presenta vivace ed espansivo, con sentori fruttati che danno un buon equilibrio alle note agrumate.

Ha una beva fine ed elegante con una buona persistenza.
12,20 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide TRANQUILLO

VINO BIANCO FERMO
Colore giallo paglierino profumi di mela matura, pera e fiori di campo.

Il sapore persistente, con un retrogusto che ricorda la mandorla, lo rende particolarmente delicato e armonico.

Questo vino si può esaltare se accompagnato con dei risotti o primi piatti di pesce.
9,90 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VINO FRIZZANTE

SPAGO
Un vino facile di semplice beva, colore giallo paglierino scarico.

Note gradevoli all’olfatto di frutta bianca e lievito; piacevole al gusto grazie anche al suo moderato contenuto alcolico che lo rende particolarmente interessante a tutto pasto.

9,40 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide RUSTEGO DE CLEMENTE VINO

BIANCO FRIZZANTE
Area di Seravella di Cesiomaggiore (BL)
Prodott.o da uve Chardonnay e Pinot nero, coltivate a 500 m. di altitudine, adiacente al territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, in località Seravella di Cesiomaggiore.

Si presenta con tonalità rosa pallido, brillante e con un sottile perlage.

Profumo fine ed elegante di frutta che ricorda la pesca, l’albicocca e il ribes.
Gradevole al palato, fresco e di buona struttura.

Ideale per l’aperitivo e con piatti a base di pesce.
9,90 € / bottiglia SCOPRI DI PIÙ

I VINI ROCCAT

onda

Slide TONI CODEL
ALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT NATURE "
€ 16,00 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide L'ULTIMO 40 LUNE
LVINO SPUMANTE EXTRA BRUT
€ 16,00 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO
SUPERIORE DOCG BRUT
€ 12,20 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE
DOCG EXTRA DRY
€ 11,40 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE
DOCG DRY MILLESIMATO
€ 12,20 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide TRANQUILLO
VINO BIANCO FERMO
€ 9,90 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ
Slide RUSTEGO DE CLEMENTE
VINO BIANCO FRIZZANTE
€ 9,90 /bottiglia SCOPRI DI PIÙ

Cristina

LA TAVERNA

onda

La Taverna è il cuore della casa.
È la zona d’ingresso del Casale sede anche del B&B.

Principale luogo di incontro e di accoglienza, il grande tavolo al centro della stanza raccoglie attorno a sé gli ospiti che arrivano in azienda, gli ospiti del B&B, i clienti della cantina, ma anche gli amici, per un aperitivo o una degustazione.

La taverna è il nostro luogo di ritrovo, di conversazione e di conoscenza reciproca, uno spazio dove nascono anche delle amicizie che durano nel tempo.

Qui avvengono le degustazioni del Conegliano-Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore che è, di per sé, un’esperienza e dei vini prodotti con le uve del Cesio Maggiore. Ci piace arricchirla con una visita “raccontata” delle nostre vigne e delle uve prodotte.

Scopri le nostre esperienze!

Visita guidata e degustazione sono attività che attiviamo preferibilmente su prenotazione telefonica o via web.

Proponiamo anche eventi a cadenza regolare, dedicate di volta in volta a tipologie di vini e/o annate diverse.

Tavernetta & Wine shop

onda

Raccontare il vino raccontando il suo territorio. Questo è quello che facciamo in Roccat: vi invitiamo a conoscere Valdobbiadene attraverso la degustazione dei suoi vini, partendo dal suo prodotto principe, il Prosecco Superiore DOCG.


In azienda abbiamo creato per questo un luogo speciale, la Tavernetta, dove poter assaporare e imparare ad apprezzare i nostri vini: sia i sontuosi spumanti, che i più caratteristici “col fondo”, fino alle novità, come il nostro metodo classico Cesia.

La Tavernetta nasce, grazie a una ristrutturazione sapiente, proprio come punto di incontro tra azienda e ospite, spazio dedicato alla degustazione e all’acquisto dei prodotti Roccat.

CONTATTACI

Per informazioni o richieste non esitare a contattarci!

    INFO

    AZIENDA AGRICOLA ROCCAT
    DI CODELLO CLEMENTE E
    MANUEL S.S. SOCIETA’ AGRICOLA

    Via Roccat e Ferrari, 1
    Valdobbiadene, 31049, IT

    info@roccat.it
    +39 0423 972 839

    NEWSLETTER

    INFO

    AZIENDA AGRICOLA ROCCAT
    DI CODELLO CLEMENTE E
    MANUEL S.S. SOCIETA’ AGRICOLA

    Via Roccat e Ferrari, 1
    Valdobbiadene, 31049, IT

    info@roccat.com
    +39 0423 972 839

    NEWSLETTER